Guindani Viaggi

Guindani Viaggi

  • Home
  • Agenzia
  • Turismo
  • Business Travel
  • Incoming
  • Contatti

#Controcorrente

Tour 5 Giorni
Venezia, Mantova e Cremona
Quotazione a partire da: €1.300,00 pp.
Intendiamo ripercorrere 'controcorrente' lo stesso itinerario fatto molte volte dallo stesso Monteverdi, iniziando dalla Serenissima, meta ultima del compositore, probabilmente la più  agognata, per raggiungere Mantova dove il Divin Claudio visse alla corte dei Gonzaga ed infine arrivare a Cremona la sua città natale, nel giorno dell’Inaugurazione della nuova edizione del Monteverdi Festival 2023. Questa inedito itinerario vi permetterà di ammirare le bellezze della Laguna di Venezia con la magnifica visione del Bacino di San Marco e la navigazione lungo i canali che anticamente collegavano la Serenissima Repubblica con Chioggia, Adria e Ferrara, antiche città di scambi e di cultura. Raggiungeremo il meraviglioso territorio del Parco del Delta del Po, ripercorrendo il paesaggio che dominò la storia del tempo passato.

Per informazioni e prenotazioni:
GUINDANI VIAGGI
• Ph. +39 0372 462030 • Mob.+ 39 335 7242531 • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Venezia1° giorno - Mercoledì 14 Giugno

Ore 12:00: Il nostro accompagnatore incontra i partecipanti alla Stazione Santa Lucia, per accompagnarli in Hotel. Coloro che dovessero arrivare in orari diversi, potranno recarsi individualmente all’Hotel prenotato, situato nei pressi di Piazza San Marco.

Ore 15:00: Incontro con la guida per la visita del cuore pulsante di Venezia in cui sono concentrati i monumenti-simbolo della città: l’imponente Basilica di san Marco, il Campanile di San Marco, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio.

Pernottamento.

Venezia - Mantova
2° giorno - Giovedì 15 Giugno

Ore 8:30: Ci recheremo nei pressi dell’Arsenale di Venezia, per l’imbarco sulla motonave, appositamente noleggiata in esclusiva. Colazione di benvenuto a bordo! Navigazione e panoramica sul Bacino di S. Marco.

Ore 11:00: Arrivo a CHIOGGIA e sbarco per la passeggiata guidata (circa 1 ora) nel centro storico di questa antica cittadina di pescatori dove Carlo Goldoni ambienta le famose “Baruffe”. Ripresa la navigazione, Aperitivo Bellini alla frutta e Prosecco con canapé.

Ore 13.00: La cucina di bordo vi preparerà il pranzo con menu di pesce secondo tradizionali ricette venete. Menu dall’antipasto al Dolce. Incluso acqua, vino a volontà e Caffè. 

La navigazione proseguirà lungo il Canale Lombardo superando le ingegnose conche di Navigazione Brontolo, Cavanella Sx e Dx e per finire la Conca di Voltagrimana ammirando questi magnifici sistemi idraulici che oggi permettono la navigazione in acque interne. Si naviga all’interno del territorio del Delta del Po per circa 2 ore.

Ore 16:00: Arrivo al pontile di TAGLIO DI PO situato sulla sponda destra del fiume Po e sbarco. Il Comune deve il suo nome alla grandiosa opera di ingegneria fluviale operata dalla Repubblica Serenissima di Venezia negli anni 1600/04. Per preservare la laguna veneta dall'interramento provocato dagli apporti di fango alluvionale che il Po scaricava dal mare Adriatico si decretò che gli fosse operato un "taglio" per convogliare le piene al mare attraverso un canale tra Porto Viro e la sacca di Goro al fine di ripiegare più a sud le acque del Po Grande). 

Trasferimento con bus privato a MANTOVA, che si raggiungerà dopo circa 1:30 di percorso. L’arrivo è previsto direttamente in centro, dove incontreremo la guida per una passeggiata, che culminerà con la visita di Palazzo Ducale, noto anche come Reggia dei Gonzaga, luogo monteverdiano per eccellenza. Ogni duca ha voluto aggiungere un'ala per sé e per le proprie opere d’arte: il risultato è un'area di più di 35mila mq che ne fanno la sesta reggia più estesa in Europa (oltre 500 stanze, 7 giardini e 8 cortili), dopo i palazzi del Vaticano, il Palazzo del Louvre, la Reggia di Versailles, la Reggia di Caserta e il Castello di Fontainebleau. Ammireremo la magnificenza delle sale affrescate da grandi artisti come Pisanello e la Camera degli Sposi firmata da Mantegna, sicuramente il capolavoro dell’artista veneto.

Cena in ristorante con menu tipico.

Pernottamento al Grand Hotel San Lorenzo situato in centro città.

Mantova - Cremona
3° giorno - Venerdì 16 Giugno

Prima colazione e check-out.
Mattinata dedicata alla visita di Palazzo Te, capolavoro assoluto del Rinascimento Italiano, opera di Giulio Romano. Palazzo Te fu costruito tra il 1525 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga in onore dell’amante Isabella Boschetti. Il Palazzo era una grandiosa villa suburbana destinata allo svago, alle feste e ai ricevimenti di Corte Gonzaga.   Un edificio a pianta quadrata, al cui centro si trova un grande cortile quadrato. La forma è quella dell’antica domus romana ove tutti gli ambienti si articolano attorno a un cortile centrale.
La dinastia Gonzaga ha portato la vita artistica e culturale della città a livelli altissimi, segnando di fatto il passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Palazzo Ducale e Palazzo Te sono anche accomunati dalla magnificenza degli affreschi e Palazzo Te ospita capolavori come la Sala dei Giganti, progettata da Giulio Romano, e la Camera di Amore e Psiche, lo spazio più sontuoso di tutto il palazzo che simboleggia l’amore del duca per la propria amante.
Dopo la visita, partenza per Cremona con sosta per il pranzo in una tipica ’Osteria’ nei pressi della città (9 km). Ci trasferiremo quindi a Cremona a bordo della Motonave Mattei, attraccata nei pressi del ristorante e pronta a navigare sul Grande fiume. Inizio della crociera, della durata di circa un’ora a diretto contatto con questo fiume ricco di fascino, per un percorso naturalistico che consente di conoscere un paesaggio inedito, di straordinario interesse ambientale.
All’arrivo della crociera a Cremona, sulle rive del Po, i passeggeri saranno accolti dal Baroque Brass Ensemble (ensemble di trombe e tromboni barocchi) dell’Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua; oltre all’accoglienza musicale sarà previsto un momento con lo staff del teatro Ponchielli.

Sistemazione all'Hotel Impero, situato in centro città.
Ore 19:30 ritrovo al Teatro Ponchielli per la serata inaugurale del Festival Monteverdi, con la messa in scena dell'Opera L'incoronazione di Poppea - Musica di Claudio Monteverdi - Mastro concertatore e direttore: Antonio Greco. Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua.

Al termine dello spettacolo rientro in Hotel e pernottamento.

Cremona
4° giorno - Sabato 17 Giugno

Prima colazione.

Mattina interamente dedicata alla visita del centro storico di Cremona, partendo da Piazza del Comune, classificata fra le 20 Piazze più belle d’Italia. ll complesso monumentale di Piazza Duomo comprende: la Cattedrale, definita la ‘Cappella Sistina della Pianura Padana’, per il meraviglioso ciclo pittorico cinquecentesco della navata centrale realizzato da artisti manieristi raffigurante la vita della Vergine e di Gesù, il grande Battistero romanico, il celebre Torrazzo che con i suoi 112 metri di altezza, rappresenta la torre campanaria in muratura più alta d’Europa ed è diventato il simbolo architettonico della città, il Palazzo Comunale edificato a partire dal 1206 e la Loggia dei Militi, che rievocano atmosfere di vita medievale e rinascimentale.

La visita prosegue con il Museo del Violino, struttura tecnologicamente all’avanguardia, inaugurata nel 2013 che, attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, consentirà di scoprire, nello Scrigno dei Tesori, gli strumenti simbolo della liuteria cremonese e della storia del violino. Ospita inoltre la collezione del Museo Stradivariano, un corpus unico al mondo che espone varia documentazione, attrezzi originali, disegni, documenti autografi e materiale vario appartenuti alla bottega di Stradivari. Al termine, si assisterà all’audizione di uno degli strumenti della collezione.

Pranzo al Ristorante Hosteria 700 con menu tipico cremonese.

Pomeriggio libero con possibilità di effettuare altre visite. Non mancheranno le incursioni di concerti in tutti i luoghi di elevata importanza storica della città.

Ore 20:30 Concerto all’Auditorium Arvedi, Museo del Violino:

Roma Travestita
Bruno de Sa, sopranista

Il Pomo d’Oro
Francesco Corti, clavicembalo e direzione

Musiche di Monteverdi, Corelli, Scarlatti, Porpora, Cocchi, Galuppi, Handel

Cremona
5° giorno - Domenica 18 Giugno

Prima colazione in hotel e check-out (l’Hotel potrà custodire i vostri bagagli).

Ore 9:30: Incontro con la guida per la visita di Palazzo Affaitati, un elegante palazzo cinquecentesco nel centro della città, che ospita il Museo Civico Ala Ponzone. Il cuore del museo è una pinacoteca che raccoglie più di 2mila pezzi, dal Medioevo al Novecento. Il nucleo centrale della collezione deriva dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone; ma nel tempo il museo si è andato arricchendo grazie ai dipinti provenienti da numerose chiese della zona e da benefattori privati. Oggi custodisce alcuni capolavori come il celebre “San Francesco in meditazione” del Caravaggio, o l’emblematico “Ortolano” di Francesco Arcimboldo. Un approfondimento importante è dedicato al tema della natura morta cremonese. Altre sezioni presenti sono quella di arti applicate, con raccolta di porcellane e ceramiche, e il gabinetto dei disegni e delle stampe, visibile all'ultimo piano del palazzo e le sale dedicate al Novecento, al secondo piano di Palazzo Affaitati.

Fine del viaggio.



Per informazioni e prenotazioni:
GUINDANI VIAGGI
Ph. +39 0372 462030 – Mob.+ 39 335 7242531
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE …………………. ………………..€ 1.300,00=

LA QUOTA COMPRENDE:
• La Crociera da Venezia a Taglio di Po, con Nave noleggiata in esclusiva, colazione e pranzo a bordo ( Crociera con minimo 40 persone);
• Tutti i trasferimenti con bus privato come menzionato;
• La sistemazione in Hotels di Cat. 4* a Venezia, Mantova e Cremona, in camere doppie, prima colazione inclusa; Tassa di soggiorno inclusa;
• Una Cena a Mantova e due Pranzi a Cremona e dintorni, incluso bevande;
• Le visite indicate, con guide in Lingua italiana/francese/inglese incluso gli Ingressi, (anche la Camera degli Sposi) e l’Audizione di uno degli Strumenti della Collezione nel Museo del Violino;
• Il trasferimento in nave da Gerre de’ Caprioli a Cremona , con accoglienza musicale all’arrivo;
• I biglietti in Platea al Teatro Ponchielli e di prima categoria all’Auditorium per il Concerto;
• L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
• L’IVA.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo precedente.

SUPPLEMENTI:
• Camera doppia uso singola per tutto il periodo…………………………………………. € 250,00=
• Assicurazione annullamento …………………………………………………………………… €   90,00=

ISCRIZIONI: Si ricevono via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite apposito form sul nostro sito, fino all’esaurimento dei posti disponibili, con i dati anagrafici e recapito telefonico. Seguirà nostra riconferma. Il cliente dovrà quindi inviare un acconto di € 300,00= con bonifico bancario sul c/c intestato a Guindani Viaggi Sas – IBAN: IT 93 W 05034 11401 000000158943. Saldo 30 giorni prima del viaggio.

Guindani Viaggi
Guindani Viaggi © 2023 Privacy policy

Guindani Viaggi

Non vogliamo essere i più grandi ma sicuramente vogliamo essere i migliori.

Guindani Viaggi rappresenta nell'area cremonese una delle più importanti realtà nel mercato del turismo in generale. Siamo un operatore a 360 gradi, capace di fornire qualsiasi servizio e soddisfare qualsiasi richiesta: troviamo sempre le soluzioni più impensabili ai tragitti più incredibili.

Guindani Viaggi | Corso Garibaldi 88/90 | 26100 | Cremona
P.IVA 00960030195 | +39 0372 462030 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Privacy Policy

Versione desktop Versione mobile

Questo sito utilizza cookies non profilanti e di terze parti per le proprie funzionalità.
Proseguendo la navigazione (anche senza chiudere questo banner) dichiari di essere informato e acconsenti all'uso dei cookies.

Ulteriori Informazioni